Il cimitero allegro

Sapanta, Romania

Vicino alla città di Sighetu Marmatiei, nella contea di Maramures, a soli quattro chilometri dal confine con l'Ucraina, si trovano Sapanta e il suo famoso cimitero, il Cimitirul Vesel, noto come Cimitero allegro.

Più di 800 croci tombali in quercia dipinte con colori vivaci, in particolare blu, e con epigrafi scolpite contraddistinguono questo luogo di sepoltura, un vero e proprio museo all'aperto.

Questa tradizione è iniziata a metà degli anni '30 per mano di Stan Ioan Pătraş, un artigiano del legno, e viene dalla convinzione degli abitanti della città che la morte sia un inizio e non una fine. Ogni croce è diversa, le immagini scolpite catturano uno degli atteggiamenti caratteristici del defunto e le poesie ironiche e satiriche, scritte in una lingua arcaica tipica della tradizione orale, sono un messaggio al mondo dei vivi. In cima a ogni croce, c'è un bassorilievo con una scena che raffigura la vita del defunto. Le scene sono semplici e ingenue nello stile, ma immortalano un aspetto importante, o una virtù o una debolezza, del defunto. Ci sono donne che filano la lana, tessono tappeti, cucinano il pane e uomini che intagliano il legno, arano la terra, pascolano le pecore, suonano i loro strumenti, macellano gli animali macellati e così via.