La Kilonga
Valle dell'Omo, Etiopia
Esattamente due mesi dopo la morte, il periodo di lutto finisce e tutti i villaggi circostanti si riuniscono per celebrare l'ultima cerimonia, la Kilonga.
Nel villaggio di Lilya, nell'Etiopia sud-occidentale, i Suri mantengono ancora le loro antiche tradizioni. Gli uomini seduti da una parte, bevono la birra locale e mangiano carne cruda, le donne sedute dall'altra parte, mangiano invece carne bollita, poi seppelliranno le ossa rimaste per commemorare il defunto. A metà pomeriggio inizia la cerimonia, annunciata dal suono di un corno e di tamburi. Iniziano a cantare e ballare selvaggiamente, mentre lo sciamano va avanti e indietro, muovendo freneticamente il suo bastone e cantando una preghiera a bassa voce. Alla fine della cerimonia, la mandria, preceduta da un colpo di kalashnikov, entra per la prima volta nel recinto dove è stata costruita una nuova stalla. Le mucche in questo caso sono il simbolo della rinascita dopo la morte. Daranno vita a un nuovo posto dove potranno procreare, dove ci sarà nuova vita.